L'analisi del dettagliato pensiero di Aristotele parte dalla metafisica, che è la scienza fondamentale proprio perché si occupa delle caratteristiche universali dell'essere
Purtroppo, Aristotele ha fatto l'errore di porre i principi della metafisica e il loro valore, al di fuori degli oggetti, rendendone incomprensibile il rapporto con la realtà
Struttura della metafisica
Per Aristotele le idee o "forme" rappresentano la struttura essenziale immanente alle cose stesse. Tramite la prospettiva realista della metafisica, trasformiamo le idee e rivalutiamo la sensibilità, è infatti grazie agli organi di senso che possiamo percepire le cose esterne e formarcene un idea.
Da questo principio, Aristotele doveva però individuare un interpretazione scientifica, e da questo presupposto giunse a trovare i cardini delle metafisica:
- la sostanza
- la materia
- la forma
- l'atto
- la potenza
- la sostanza
- la qualità
- la quantità
- la relazione
- il luogo
- il tempo
- l'agire
- il partire
- lo stato
- la situazione
La Sostanza
- Dal punto di vista ontologico, le sostanze sono i soggetti reali
- Dal punto di vista logico, le sostanze sono i soggetti logici i quali, nel processo conoscitivo "reggono" i vari predicati/categorie.
Commenti
Posta un commento