Passa ai contenuti principali

Sofisti

Sofisti

I sofisti operarono in una vera e propria rivoluzione umanistica nell'ambito della riflessione filosofica e le loro indagini si concentrano sui problemi che riguardano l'uomo e la società

I sofisti si muovono nel contesto culturale di Atene durante il V secolo, un ambiente antitradizionalista e critico, aperto alla discussione e al dibattito, che i sofisti rappresentano esprimendo un inedita libertà di spirito e un attitudine a utilizzare in modo spregiudicato la ragione in tutti gli ambiti.

Le nuove virtù nate in quel periodo coincidevano essenzialmente con la capacità di vivere in società, la padronanza ampia e sicura del linguaggio e della parola (strumenti importanti, in quanto capaci far parlare l'individuo ad un pubblico per rappresentare i propri interessi, farsi ascoltare, dare e richiedere opinioni o ragioni)

I sofisti si dedicarono a formare i giovani per renderli adatti alla vita sociale dell'epoca (nuove esigenze), cercando di offrigli un istruzione, un sapere di tipo pratico e operativo.  Si basarono quindi ad insegnare una sorta di "arte politica".

Il loro scopo era quello di individuare delle verità condivise che fossero convenienti alla società, sostenendole con parole convincenti.



Protagora

Protagora veniva considerato il pensatore più originale di quel movimento.

Afferma: "l'uomo è misura di tutte le cose; delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono"

  • L'uomo può essere definito come l'individuo singolo, e quindi che le cose appaiono diverse a seconda dei punti di vista soggettivi. Questo potrebbe essere un tipo di interpretazione che sta alla base dell'affermazione sofista.

  • Come seconda interpretazione invece, l'uomo potrebbe essere interpretato come "umanità" e genere umano" e quindi si riferirebbe al fatto che la percezione e la valutazione della realtà dipendono dalla particolare conformazione mentale degli uomini.

  • L'ultima interpretazione che si può dare quella che attribuisce il significato di "civiltà" o "popolo" alla parola uomo, e pertanto equivale ad una prima forma di relativismo culturale 
Ciò che quindi afferma Protagora è una visione relativistica, e che quindi non esiste una verità assoluta, valida per tutti. Allo stesso modo, non vi è una legge naturale e universale che stabilisca che cos'è giusto e che cos'è ingiusto, che cos'è bene, e che cos'è male.

Protagora assume anche una fondamentale importanza sulla parola: questa è essenziale per raggiungere il consenso. Grazie ad essa è possibile confrontare le varie posizioni in campo e dialogare per raggiungere una prospettiva condivisa. In questo ambito è utile il sapere: infatti colore che possiedono gli strumenti logici ed espressivi più efficaci, possono convincere gli altri della validità delle proprie posizioni.
Per riassumere: se vogliamo convincere gli altri, dobbiamo saperci esprimere con un linguaggio chiaro, semplice e convincente. 

Con questa teoria, si afferma l'idea che si possano perfezionare le virtù politiche con l'educazione. 



Gorgia

Gorgia affermava l'elogio della parola come forza conquistatrice.
Proprio in questo contesto, si devono collocare le tesi paradossali del sofista, il quale giunge a sostenere una forma di scetticismo metafisico, secondo cui non esiste nulla di oggettivo.

Gorgia afferma che: 
  • l'essere non esiste
  • se anche esistesse non potremmo conoscerlo
  • se anche fosse conosciuto non potrebbe essere comunicato con le parole 
Egli riconosce, che quindi è impossibile affermare una verità assoluta intorno all'essere, perchè l'uomo non possiede strumenti conoscitivi ed espressivi adeguati, facendo così crollare l'idea che esista un criterio di verità oggettivo.

Altri rappresentati del movimento sofistico furono Prodico, che studiò l'origine del linguaggio e sviluppò l'importante arte dei sinonimi; Ippia e Antifonte che stabilirono una distinzione e una contrapposizione tra legge naturale e legge positiva.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il progetto filosofico di Aristotele

Il progetto filosofico di Aristotele, si caratterizza per la costruzione di una vera e propria enciclopedia del sapere. Per lui infatti è importante ogni campo della conoscenza: ogni singola disciplina ha un determinato oggetto, metodo e fini specifici. Il suo obbiettivo è quello di trovare una rigorosa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio scientifico. La filosofia Aristotele analizza la filosofia definendola come la conoscenza disinteressata di tutti gli aspetti della realtà. Questa va poi studiata attraverso delle ricerche sistematiche di carattere settoriale e specialistico. La ricerca della filosofia deve avere un senso unitario del mondo nei discorsi specialistici delle varie discipline: tutto ciò perché devono rispecchiare la realtà delle cose. In base a questa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio filosofico si può determinare universalmente la ricerca. Il sistema delle scienze