Sofisti
I sofisti operarono in una vera e propria rivoluzione umanistica nell'ambito della riflessione filosofica e le loro indagini si concentrano sui problemi che riguardano l'uomo e la società
I sofisti si muovono nel contesto culturale di Atene durante il V secolo, un ambiente antitradizionalista e critico, aperto alla discussione e al dibattito, che i sofisti rappresentano esprimendo un inedita libertà di spirito e un attitudine a utilizzare in modo spregiudicato la ragione in tutti gli ambiti.
Le nuove virtù nate in quel periodo coincidevano essenzialmente con la capacità di vivere in società, la padronanza ampia e sicura del linguaggio e della parola (strumenti importanti, in quanto capaci far parlare l'individuo ad un pubblico per rappresentare i propri interessi, farsi ascoltare, dare e richiedere opinioni o ragioni)
I sofisti si dedicarono a formare i giovani per renderli adatti alla vita sociale dell'epoca (nuove esigenze), cercando di offrigli un istruzione, un sapere di tipo pratico e operativo. Si basarono quindi ad insegnare una sorta di "arte politica".
Il loro scopo era quello di individuare delle verità condivise che fossero convenienti alla società, sostenendole con parole convincenti.
Protagora
- L'uomo può essere definito come l'individuo singolo, e quindi che le cose appaiono diverse a seconda dei punti di vista soggettivi. Questo potrebbe essere un tipo di interpretazione che sta alla base dell'affermazione sofista.
- Come seconda interpretazione invece, l'uomo potrebbe essere interpretato come "umanità" e genere umano" e quindi si riferirebbe al fatto che la percezione e la valutazione della realtà dipendono dalla particolare conformazione mentale degli uomini.
- L'ultima interpretazione che si può dare quella che attribuisce il significato di "civiltà" o "popolo" alla parola uomo, e pertanto equivale ad una prima forma di relativismo culturale
Gorgia
- l'essere non esiste
- se anche esistesse non potremmo conoscerlo
- se anche fosse conosciuto non potrebbe essere comunicato con le parole
Commenti
Posta un commento