Passa ai contenuti principali

Parmenide

Parmenide e il pensiero dell'essere

Il poema di Parmenide

Vissuto a Elea, un antica colonia greca situata sulla costa della Campania, Parmenide nacque in un ambiente culturale e intellettuale molto aristocratico, molto diverso da quello della Ionia.
Scrisse un poema in versi intitolato Sulla natura, di cui restano il proemio e vari frammenti.
Le movenze argomentative, anche se influenzate da un carattere religioso  del discorso sono filosofiche e razionali.


Solo l'essere esiste e può essere pensato

Parmenide afferma che l'essere è, e non può essere, mentre il non essere non è e non può essere: il che significa che soltanto l'essere esiste, e viceversa, non esiste ciò che non può essere pensato.
se una cosa esiste , secondo il modo di pensare di Parmenide, non nasce né perisce, non si muove e non si cambia, ma semplicemente ed eternamente è. 
Possiamo notare, una prospettiva nettamente antagonista alla concezione dinamica dell'universo di Eraclito.

Possiamo affermare che è con Parmenide che ha inizio l'ontologia : lo studio dell'essere in quanto essere, nelle sue caratteristiche universali.

Occorre però sottolineare, che se anche le sue argomentazioni risentono di questa particolare mentalità conservatrice, ostile al cambiamento e all'innovazione, esse poggiano su dimostrazioni logiche estremamente rigorose.

La concezione politica di Parmenide: quest'ultimo era un aristocratico, appartenente alla classe che si opponeva sia all'espansione del ceto democratico, sia ai nuovi saperi legati allo sviluppo delle arti meccaniche e tecniche.

La deduzione logica degli attributi dell'essere

Egli parte dal presupposto che il mondo non possa derivare dal nulla:
innanzitutto si pone il problema di definire i caratteri essenziali dell'"essere", in modo tale che non  siano in contraddizione con l'affermazione centrale dell'essere come unica realtà esistente e pensabile.
Vengono date le seguenti definizioni:
  • l'essere è ingenerato e imperituro: infatti, se nascesse, dovrebbe derivare da ciò che non è 
  • l'essere è eterno: esso non ha né passato né futuro
  • l'essere è immutabile e immobile 
  • l'essere è infinito

Creò alcuni principi

con Parmenide vennero introdotti alcuni principi fondamentali come:
  • il principio di identità: l'essere è identico a se stesso
  • il principio di non contraddizione: l'essere è, dunque non può essere 
  • il principio del terzo escluso: ogni cosa o è o non è (non esiste una terza opzione)
Parmenide si rendeva conto che la sua tesi di un essere concepito  come una grande sfera immobile, eterna, sempre uguale a se stessa


Zenone e i paradossi logici

Zenone di Elea, fedele discepolo di Parmenide, cercò di dimostrare con sottili argomenti logici che chiunque si fosse discostato dall'insegnamento del maestro sarebbe caduto in una serie di insanabili contraddizioni logiche.
Parmenide sosteneva due testi:
  • l'essere è uno
  • l'essere è immutabile
Zenone invece affermava:

  • la pluralità dell'essere e delle cose 
  • il movimento

La confutazione delle tesi sul movimento


Uno dei più celebri argomenti zenoniani è il paradosso: il paradosso indica un'argomentazione logicamente corretta che, partendo da premesse plausibili, ne deduce conclusioni contraddittorie, e dunque ne dimostra l'assurdità.

quest'argomentazione si basa sul presupposto dell'infinita divisibilità dello spazio, cioè assume l'ipotesi che lo spazio realmente e fisicamente divisibile in infinite parti.
Aristotele cercherà di risolvere questo rompicapo, dicendo che lo spazio fisico reale è sempre finito.

Quello che bisogna mettere in evidenza di Zenone è come l'uso consapevole della "riduzione all'assurdo" costituisca una delle prime forme di ragionamento dimostrativo applicato alle discussioni filosofiche.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il progetto filosofico di Aristotele

Il progetto filosofico di Aristotele, si caratterizza per la costruzione di una vera e propria enciclopedia del sapere. Per lui infatti è importante ogni campo della conoscenza: ogni singola disciplina ha un determinato oggetto, metodo e fini specifici. Il suo obbiettivo è quello di trovare una rigorosa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio scientifico. La filosofia Aristotele analizza la filosofia definendola come la conoscenza disinteressata di tutti gli aspetti della realtà. Questa va poi studiata attraverso delle ricerche sistematiche di carattere settoriale e specialistico. La ricerca della filosofia deve avere un senso unitario del mondo nei discorsi specialistici delle varie discipline: tutto ciò perché devono rispecchiare la realtà delle cose. In base a questa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio filosofico si può determinare universalmente la ricerca. Il sistema delle scienze

Sofisti

Sofisti I sofisti operarono in una vera e propria rivoluzione umanistica nell'ambito della riflessione filosofica e le loro indagini si concentrano sui problemi che riguardano l'uomo e la società I sofisti si muovono nel contesto culturale di Atene durante il V secolo, un ambiente antitradizionalista e critico, aperto alla discussione e al dibattito, che i sofisti rappresentano esprimendo un inedita libertà di spirito e un attitudine a utilizzare in modo spregiudicato la ragione in tutti gli ambiti. Le nuove virtù nate in quel periodo coincidevano essenzialmente con la capacità di vivere in società, la padronanza ampia e sicura del linguaggio e della parola (strumenti importanti, in quanto capaci far parlare l'individuo ad un pubblico per rappresentare i propri interessi, farsi ascoltare, dare e richiedere opinioni o ragioni) I sofisti si dedicarono a formare i giovani per renderli adatti alla vita sociale dell'epoca (nuove esigenze), cercando di offrigli un istruzione,