Passa ai contenuti principali

Ippocrate

 Ippocrate e la medicina scientifica

Con Ippocrate andremo ad introdurre la scuola medica di quest'ultimo, che ci offre un primo esempio dell'applicazione di un metodo scientifico, fondato sull'interpretazione razionale dei risultati dell'osservazione empirica.

La medicina come modello della scienza

La scuola medica di Ippocrate di Cos è sorta in uno dei periodi di maggiore espansione e splendore della civiltà greca: il V secolo a.C.

La scuola di Ippocrate risiede innanzitutto nel metodo seguito per la cura delle malattie: questo metodo consiste nell'assumere come punto di partenza l'analisi empirica, in questo caso dei particolari sintomi manifestati dal paziente, per poi cedere, attraverso l'attenta interpretazione razionale dei risultati dell'osservazione, alla definizione della terapia adeguata. 

In questa procedura, dunque, risulta di grande importanza la fase del riconoscimento dei segni di malattia, che sono indizio della probabile presenza di una determinata patologia.
Ogni malattia viene poi catalogata, seguendo un approccio di tipo probabilistico, nel quale è inevitabile evitare la errori.


Una visione unitaria dell'organismo da curare

Quello che il metodo di Ippocrate stabilisce, è che il medico deve sempre prendere in considerazione la totalità del paziente. Oltre alla totalità del paziente è anche necessario tener conto dell'ambiente naturale e dell'ambiente etico-politico in cui ci si trova.

Un altro elemento importante era l'anamnesi, ovvero la ricostruzione della storia passata del paziente. Era quindi necessario avere un dialogo tra paziente e medico. 

La medicina ippocratica si basava quindi su un approccio complessivo e dialogico alla malattia, sul quale si basa un altro elemento, ovvero la prognosi: nella quale si cercava di spiegare e di curare il singolo organo, all'interno di una visione unitaria dell'individuo, senza tralasciare il passato e il futuro.

La terapia era considerata anche come la prova della validità della diagnosi, ovvero la corretta interpretazione dei sintomi.

Tutto doveva accadere in una collaborazione attiva e reciproca tra medico e malato contro il male, visto come il comune nemico.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il progetto filosofico di Aristotele

Il progetto filosofico di Aristotele, si caratterizza per la costruzione di una vera e propria enciclopedia del sapere. Per lui infatti è importante ogni campo della conoscenza: ogni singola disciplina ha un determinato oggetto, metodo e fini specifici. Il suo obbiettivo è quello di trovare una rigorosa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio scientifico. La filosofia Aristotele analizza la filosofia definendola come la conoscenza disinteressata di tutti gli aspetti della realtà. Questa va poi studiata attraverso delle ricerche sistematiche di carattere settoriale e specialistico. La ricerca della filosofia deve avere un senso unitario del mondo nei discorsi specialistici delle varie discipline: tutto ciò perché devono rispecchiare la realtà delle cose. In base a questa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio filosofico si può determinare universalmente la ricerca. Il sistema delle scienze

Sofisti

Sofisti I sofisti operarono in una vera e propria rivoluzione umanistica nell'ambito della riflessione filosofica e le loro indagini si concentrano sui problemi che riguardano l'uomo e la società I sofisti si muovono nel contesto culturale di Atene durante il V secolo, un ambiente antitradizionalista e critico, aperto alla discussione e al dibattito, che i sofisti rappresentano esprimendo un inedita libertà di spirito e un attitudine a utilizzare in modo spregiudicato la ragione in tutti gli ambiti. Le nuove virtù nate in quel periodo coincidevano essenzialmente con la capacità di vivere in società, la padronanza ampia e sicura del linguaggio e della parola (strumenti importanti, in quanto capaci far parlare l'individuo ad un pubblico per rappresentare i propri interessi, farsi ascoltare, dare e richiedere opinioni o ragioni) I sofisti si dedicarono a formare i giovani per renderli adatti alla vita sociale dell'epoca (nuove esigenze), cercando di offrigli un istruzione,