Passa ai contenuti principali

Pitagorici

Pitagorici

Le dottrine fondamentali dei Pitagorici riguardavano essenzialmente 2 argomenti:
  • la dottrina dell'anima
  • la dottrina del numero



La dottrina dell'anima

la prima teoria viene ripresa dall'Orfismo,  un movimento religioso presente nella Grecia del VI secolo a.C.

Gli orfici ritenevano che, dopo la morte, l'anima fosse destinata a reincarnarsi fino all'espiazione delle proprie colpe. Era però possibile interrompere questo ciclo delle rinascite successive tramite pratiche e riti di purificazione, permettendo all'anima di tornare verso gli dei.

La dottrina del numero

Quest'ultima sostiene che la sostanza delle cose, non risiede nell'acqua o nell'aria, ma nei numeri.
Infatti è grazie al numero che noi possiamo cogliere, al di là delle apparenze, la realtà profonda del cosmo, fatta di proporzione quantitativa tra gli elementi e che dunque è possibile rappresentarla e conoscerla in modo oggettivo.

Il numero come principio della realtà

I pitagorici arrivarono a considerarlo come il vero e proprio principio di tutte le cose: per i Greci il numero non era qualcosa di astratto ma aveva caratteristiche fisiche e geometriche.
quindi un numero era contemporaneamente una figura geometrica e viceversa una figura geometrica corrispondeva a un numero 

Inoltre spiegavano la differenza e l'importanza dei numeri pari e dispari:
  • i numeri dispari, delle entità limitate, simboli della perfezione.
  • i numeri pari, delle entità illimitate, simboli di imperfezione, disordine, caos, materia. 
nella dottrina pitagorica tutti i fenomeni della vita hanno una relazione con i numeri, tanto che quest'ultimi sono assunti a simboli delle virtù sociali.

Il 10 è il numero perfetto raffigurato come un triangolo. esso contiene sia il pari sia il dispari.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il progetto filosofico di Aristotele

Il progetto filosofico di Aristotele, si caratterizza per la costruzione di una vera e propria enciclopedia del sapere. Per lui infatti è importante ogni campo della conoscenza: ogni singola disciplina ha un determinato oggetto, metodo e fini specifici. Il suo obbiettivo è quello di trovare una rigorosa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio scientifico. La filosofia Aristotele analizza la filosofia definendola come la conoscenza disinteressata di tutti gli aspetti della realtà. Questa va poi studiata attraverso delle ricerche sistematiche di carattere settoriale e specialistico. La ricerca della filosofia deve avere un senso unitario del mondo nei discorsi specialistici delle varie discipline: tutto ciò perché devono rispecchiare la realtà delle cose. In base a questa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio filosofico si può determinare universalmente la ricerca. Il sistema delle scienze

Sofisti

Sofisti I sofisti operarono in una vera e propria rivoluzione umanistica nell'ambito della riflessione filosofica e le loro indagini si concentrano sui problemi che riguardano l'uomo e la società I sofisti si muovono nel contesto culturale di Atene durante il V secolo, un ambiente antitradizionalista e critico, aperto alla discussione e al dibattito, che i sofisti rappresentano esprimendo un inedita libertà di spirito e un attitudine a utilizzare in modo spregiudicato la ragione in tutti gli ambiti. Le nuove virtù nate in quel periodo coincidevano essenzialmente con la capacità di vivere in società, la padronanza ampia e sicura del linguaggio e della parola (strumenti importanti, in quanto capaci far parlare l'individuo ad un pubblico per rappresentare i propri interessi, farsi ascoltare, dare e richiedere opinioni o ragioni) I sofisti si dedicarono a formare i giovani per renderli adatti alla vita sociale dell'epoca (nuove esigenze), cercando di offrigli un istruzione,