Passa ai contenuti principali

Eraclito

Eraclito e l'esperienza del divenire

Nella città di Efeso (nella ionia), nacque intorno al VI secolo a.C., Eraclito. Logicamente, la città di Efeso può essere ricondotta alla tradizione cosmologica della scuola di Mileto, ma Eraclito negava di aver avuto maestri diretti e affermava con orgoglio di aver conquistato da sé la propria sapienza.
Della sua unica opera, intitolata Intorno alla natura, ci restano solo alcune informazioni poco dettagliate ed enigmatiche. 
LA sua riflessione si può sintetizzare e dividere in due temi principali:
  • il flusso universale
  • il lògos e la legge dei contrari

Il flusso universale


Eraclito, parte da una sua constatazione, ovvero che
nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento
C'è conflitto nella città, C'è conflitto nella natura, tutto muta incessantemente
Tale condizione riguarda anche l'uomo:
secondo Eraclito per esempio, non è possibile bagnarsi 2 volte nello stesso fiume, non solo perché le acque si rinnovano costantemente , ma anche per la nostra identità personale, quella che indichiamo con il pronome personale "io", è qualcosa che muta continuamente.
Infatti il termine "pànta réi" (tutto scorre) è uno degli aforismi più famosi attribuito al filosofo di Efeso

La sostanza che per Eraclito simboleggia meglio tale universo in continua trasformazione è il fuoco, un elemento mutevole e distruttore per eccellenza, e per questo identificato da lui come principio originario: per condensazione si forma la terra insieme a tutti gli elementi e successivamente per rarefazione, tutti gli elementi ritornano alla fine del ciclo cosmico . però il fuoco è soprattutto un simbolo della legge segreta che regna al di sotto dell'apparente disordine dell'universo


Il lògos e la legge dei contrari

Eraclito sosteneva che dietro la scissione e la trasformazione delle cose si nasconde un ordine razionale che è visibile soltanto agli uomini saggi.
Il movimento che possiamo osservare nell'universo si presenta come conflitto incessante tra elementi contrari. Tali elementi si presentano allo stesso tempo come inscindibili e complementari .
Per Eraclito tale interdipendenza e inscindibilità dei contrari è la legge fondamentale dell'universo e proprio per sottolinearne l'intrinseca razionalità egli la indica con il "logos"
(termine che in greco si traduce in "ordine", "ragione", "discorso")



Commenti

Post popolari in questo blog

Il progetto filosofico di Aristotele

Il progetto filosofico di Aristotele, si caratterizza per la costruzione di una vera e propria enciclopedia del sapere. Per lui infatti è importante ogni campo della conoscenza: ogni singola disciplina ha un determinato oggetto, metodo e fini specifici. Il suo obbiettivo è quello di trovare una rigorosa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio scientifico. La filosofia Aristotele analizza la filosofia definendola come la conoscenza disinteressata di tutti gli aspetti della realtà. Questa va poi studiata attraverso delle ricerche sistematiche di carattere settoriale e specialistico. La ricerca della filosofia deve avere un senso unitario del mondo nei discorsi specialistici delle varie discipline: tutto ciò perché devono rispecchiare la realtà delle cose. In base a questa corrispondenza tra la struttura dell'essere e la sua rappresentazione nel linguaggio filosofico si può determinare universalmente la ricerca. Il sistema delle scienze

Sofisti

Sofisti I sofisti operarono in una vera e propria rivoluzione umanistica nell'ambito della riflessione filosofica e le loro indagini si concentrano sui problemi che riguardano l'uomo e la società I sofisti si muovono nel contesto culturale di Atene durante il V secolo, un ambiente antitradizionalista e critico, aperto alla discussione e al dibattito, che i sofisti rappresentano esprimendo un inedita libertà di spirito e un attitudine a utilizzare in modo spregiudicato la ragione in tutti gli ambiti. Le nuove virtù nate in quel periodo coincidevano essenzialmente con la capacità di vivere in società, la padronanza ampia e sicura del linguaggio e della parola (strumenti importanti, in quanto capaci far parlare l'individuo ad un pubblico per rappresentare i propri interessi, farsi ascoltare, dare e richiedere opinioni o ragioni) I sofisti si dedicarono a formare i giovani per renderli adatti alla vita sociale dell'epoca (nuove esigenze), cercando di offrigli un istruzione,