Eraclito e l'esperienza del divenire Nella città di Efeso (nella ionia), nacque intorno al VI secolo a.C., Eraclito. Logicamente, la città di Efeso può essere ricondotta alla tradizione cosmologica della scuola di Mileto, ma Eraclito negava di aver avuto maestri diretti e affermava con orgoglio di aver conquistato da sé la propria sapienza. Della sua unica opera, intitolata Intorno alla natura , ci restano solo alcune informazioni poco dettagliate ed enigmatiche. LA sua riflessione si può sintetizzare e dividere in due temi principali: il flusso universale il lògos e la legge dei contrari Il flusso universale Eraclito, parte da una sua constatazione, ovvero che nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento C'è conflitto nella città, C'è conflitto nella natura, tutto muta incessantemente Tale condizione riguarda anche l'uomo: secondo Eraclito per esempio, non è possibile bagnarsi 2 volte nello stesso fiume, non solo per...