Socrate Socrate fu una delle figure più significative dell'intera tradizione filosofica occidentale: pur condividendo la ideologie sofistiche, come l'interesse per l'uomo e per la parola , si distingue per un attenzione particolare nei confronti dei valori dell'interiorità e della ricerca della verità La sofistica, con il suo relativismo, erose definitivamente le antiche certezze, e la società, cominciò a mostrare ostilità non solo per i sofisti, ma ai filosofi in generale. é in questo periodo che si afferma Socrate. Un esempio di questa diffidenza viene fornito dalla commedia "le nuvole di Aristofane", in cui Socrate viene rappresentato come un personaggio strano, dedito a inutili ricerche di carattere naturalistico. Questa scena poi si ricollega al dramma di Socrate, che nel 399 a.C. venne condannato a morte dal tribunale di Atene Socrate era dotato di una personalità filosofica che definiva una totale compenetrazione tra pensiero e vita, tra filosofia ...